
Il rivelatore di presenza KNX Mini con accoppiatore bus integrato
nelle versioni Standard e Universal consente di controllare in base
alle proprie esigenze gli impianti di illuminazione, i termostati
ambiente e altri dispositivi elettrici. La sua forma compatta
consente tre tipi di montaggio a soffitto: installazione nel
controsoffitto, montaggio sopra intonaco o montaggio in una comune
scatola sotto intonaco.
In base alla sua configurazione il rivelatore di presenza Mini può essere impiegato come rilevatore di movimento (al soffitto), come rilevatore di presenze oppure per la sorveglianza dei locali come segnalatore. Il range di movimento può essere ampliato all'occorrenza mediante l'attivazione parallela di più apparecchi (guidata da software), ovvero combinando un apparecchio configurato come "punto principale" a più apparecchi configurati come "punti secondari".
In base alla sua configurazione il rivelatore di presenza Mini può essere impiegato come rilevatore di movimento (al soffitto), come rilevatore di presenze oppure per la sorveglianza dei locali come segnalatore. Il range di movimento può essere ampliato all'occorrenza mediante l'attivazione parallela di più apparecchi (guidata da software), ovvero combinando un apparecchio configurato come "punto principale" a più apparecchi configurati come "punti secondari".
I cinque blocchi di funzionamento della variante "Universal"
operano in modo indipendente l'uno dall'altro e permettono di
passare da funzionamento diurno a funzionamento notturno e
viceversa. Ciascun blocco di funzione può essere configurato a
piacimento sull'applicazione "Rivelatore di presenza", "Rivelatore
di movimento a soffitto" o "Segnalatore", in modo tale che sia
possibile con un solo apparecchio assolvere a diversi compiti che
si ripercuotono su diverse aree del locale. All'occorrenza è
possibile avvalersi anche di una regolazione dell'illuminazione in
funzione della luce del giorno. Inoltre, all'occorrenza, i tre
sensori PIR con un range di rilevamento complessivo di 360° sono
valutabili singolarmente tramite software, in questo modo è
possibile influenzare "l'orientamento" dei sensori mediante
parametri. Nella versione Universal è possibile effettuare la
configurazione e utilizzare il dispositivo in via opzionale tramite
un telecomando a infrarossi.
Regolatore di luminosità KNX
Con il regolatore di luminosità KNX dotato di sensore di luminosità integrato, la regolazione dell'illuminazione avviene in funzione della luce diurna negli ambienti interni. Anche in questo caso sono possibili tre diverse varianti di montaggio a soffitto (come per il rivelatore di presenze Mini): sopra intonaco, sotto intonaco o installato nel controsoffitto. Anche il sensore di luminosità con le sue proporzioni ben calcolate e i suoi elementi di regolazione nonché sensori "invisibili" punta su un design sobrio.
Per maggiori informazioni consultare il catalogo online
Regolatore di luminosità KNX
Con il regolatore di luminosità KNX dotato di sensore di luminosità integrato, la regolazione dell'illuminazione avviene in funzione della luce diurna negli ambienti interni. Anche in questo caso sono possibili tre diverse varianti di montaggio a soffitto (come per il rivelatore di presenze Mini): sopra intonaco, sotto intonaco o installato nel controsoffitto. Anche il sensore di luminosità con le sue proporzioni ben calcolate e i suoi elementi di regolazione nonché sensori "invisibili" punta su un design sobrio.
Per maggiori informazioni consultare il catalogo online

Il rivelatore di presenza KNX Standard o Universal convince con
eccezionali proprietà di rilevazione per un montaggio fino a 5 m di
altezza, forma compatta con accoppiatore bus integrato nonché
possibilità di effettuare la regolazione continua della luce in
funzione della presenza di persone (modello Universal). Inoltre il
dispositivo universale dispone di 5 blocchi di funzionamento che si
attivano indipendentemente l'uno dall'altro e ai quali è possibile
assegnare i tre sensori PIR. Ciascun blocco è configurabile come
rivelatore di presenza, rivelatore di movimento a soffitto o
segnalatore. È possibile effettuare la configurazione e utilizzare
il dispositivo in via opzionale tramite un telecomando a
infrarossi.
Come componente aggiuntivo per il rivelatore di presenza/di movimento a soffitto è disponibile una protezione in acciaio massiccio, che protegge il dispositivo da eventuali danni, ad esempio provocati dai colpi delle palle in caso di montaggio in una palestra.
Come componente aggiuntivo per il rivelatore di presenza/di movimento a soffitto è disponibile una protezione in acciaio massiccio, che protegge il dispositivo da eventuali danni, ad esempio provocati dai colpi delle palle in caso di montaggio in una palestra.
Campo di rilevazione e portata

L'angolo di rilevazione di 360° può essere suddiviso in tre aree di
120° singolarmente attivabili, che sono rispettivamente assegnate a
uno dei tre sensori PIR. Al bisogno questi sensori sono inoltre
analizzabili singolarmente tramite software, in modo da poter
influenzare "l'orientamento" del sistema di sensori tramite
parametri (modello Universal).

Il rivelatore di presenza/di movimento a soffitto KNX dispone di un
campo di rilevazione particolarmente omogeneo di circa 20 m (in
caso di altezza di montaggio di 3 m). Ciò consente una rilevazione
precisa dei movimenti anche in ambienti ampi.